Centro studi specializzato in ionoforesi
a Reggio Calabria

Per ionoforesi (iòno-phòresis = trasporto di ioni) si intende la somministrazione di un farmaco nell’organismo attraverso l’epidermide (per via transcutanea), utilizzando una corrente continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito generatore.

Sostanzialmente si potrebbe definire un’iniezione ”senza ago”, utilizzata nel trattamento di alcune patologie dolorose e in trattamenti estetici. I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità si possono riassumere così:
  • si evita la somministrazione del farmaco per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa)
  • si applica il farmaco direttamente nella sede corporea interessata dalla patologia
  • si permette l'introduzione del solo principio attivo, senza veicolanti (eccipienti)
  • si permette agli ioni di legarsi a determinate proteine protoplasmatiche
  • si iperpolarizzano le terminazioni nervose.
Contatti

Come effettuare la ionoforesi


Il trattamento a ionoforesi necessita del preciso rispetto di una serie di regole.
In primo luogo, il farmaco deve essere posto sull'elettrodo corrispondente alla sua polarità: ad esempio, se il farmaco è di polarità positiva andrà applicato sulla placca positiva, se negativa sulla placca negativa, se bipolare indifferentemente.

Applicando la placca con il farmaco sulla zona da trattare e l'altra placca a una distanza di circa 20/30 cm, la corrente veicolerà il farmaco così ionizzato, all'interno dei tessuti, perché gli ioni del farmaco stesso migreranno verso il polo opposto fino al completo assorbimento.

Occorre ricordare, inoltre, che le sacche contenenti le placche conduttive andrebbero prima immerse in una soluzione semisatura di acqua di rubinetto e cloruro di sodio (comune sale da cucina), poi strizzate accuratamente; solo allora infine si potrà distribuire il farmaco sulla sacca ancora umida.
Dopo l'applicazione, le sacche e gli elettrodi andranno lavati solo con acqua semplice senza detersivi. Anche la zona da trattare andrà pulita con sola acqua.

Ionoforesi, alcuni accorgimenti

Durante il trattamento con ionoforesi è importante non usare alcool denaturato o altri detergenti, per la pulizia della pelle e delle sacche, poiché i loro componenti verrebbero veicolati insieme al farmaco. In una riflessione statistica, è bene sapere che il farmaco potrebbe non scegliere la via più breve per migrare da un elettrodo all'altro.

Ovviamente, se sulle zone in cui andranno applicati gli elettrodi fossero presenti piccole ferite o nei, verruche o altri difetti, occorrerà coprirli con cerottini impermeabili per evitare bruciature anche gravi in quei punti.
Compilate il modulo di contatto per informazioni e preventivi sui trattamenti con ionoforesi
Contatti